Luglio 9, 2019
Case History Villa

Clicca qui per sfogliare il case history di questo bellissimo lavoro.
Luglio 9, 2019
Clicca qui per sfogliare il case history di questo bellissimo lavoro.
Maggio 5, 2017
Anche le tue mura sono impestate dall’ umidità di risalita e non hai idea di come risolvere questo problema fastidioso e penalizzante.
Forse hai addirittura pensato che non esiste un modo o una ditta che ti dica come risolvere l’umidità di risalita.
Non disperare, le soluzioni ci sono, e possono anche essere definitive.
La S.Pirisi srl è specializzata e rinomata per la soluzione di problemi inerenti all’umidità di risalita nei muri.
Abbiamo numerosi case history di successo che testimoniano il successo del nostro modo di operare e intervenire .
Il primo passo fondamentale è quello di fare un sopralluogo lì dove risiede il problema e iniziare a identificare le problematiche. Attraverso il sopralluogo è possibile poi effettuare un’ispezione termografica che ti dica chiaramente qual è il problema.
Noi ci avvaliamo delle migliori tecnologie e siamo in grado di farti più proposte con un unico obiettivo: risolvere il problema dell’ umidità di risalita per sempre.
Tutto l’intervento sarà poi accompagnato da una relazione finale che spiega ogni tipo di procedimento svolto tra le tue mura e il successo della nostra operazione.
Aprile 24, 2017
Se stai cercando una ditta specializzata per risolvere il problema dell’umidità di risalita, a Roma, sei nel posto giusto con i professionisti giusti.
Risolvere il problema dell’umidità di risalita che aggrava nelle case, edifici o scantinati di Roma è lo scopo di molte persone che disperatamente iniziano a cercare professionisti in rete.
S.Pirisi srl, è uno studio tecnico associato, composto dai migliori professionisti del settore con anni di esperienza alle spalle e centinaia di case history di successo.
La nostra ditta specializzata nella risoluzione di problemi come l’umidità di risalita si avvale delle migliori tecnologie e dei prodotti innovativi che consentono di raggiungere l’obiettivo.
Un checkup effettuato da uno dei nostri specialisti consentirà a te di capire e sapere qual è il problema principale e a noi di capire l’intervento da fare per preventivare i costi e le soluzioni possibili.
Il nostro intento è quello di ascoltare le esigenze del cliente, trovare una soluzione definitiva.
Qui sotto puoi trovare uno dei tanti casi di successi che abbiamo avuto il piacere di risolvere
PRIMA DELL’INTERVENTO per la risoluzione del problema dell’umidità di risalita
Dopo l’intervento
Puoi risolvere anche tu il problema dell’umidità o della muffa, a prescindere di quale sia la causa o le condizioni di partenza delle tue mura.
Nel corso degli anni abbiamo risolto le più disparate condizioni di partenza e cause del problema.
Aprile 21, 2017
La S.PIRISI S.r.l. Divisione Monitoraggi e Diagnosi NDT in merito alla specifica diagnostica dei problemi di umidità e muffe in ambienti lavorativi e commerciali, in collaborazione con Tecnici Professionisti iscritti all’albo Certificatori SACERT e con attestato di monitoraggio Tremografico RINALIVELLO2
Misurazioni con sistema IGROMETRO GANN -HYDROMETTE
Misurazione dell’umidità dei materiali edili, intonaco, cartongesso, calcestruzzo, materiali isolanti e di tutti i tipi di materiali da edilizia che hanno fatto presa, come pure per rilevare la distribuzione della umidità in pareti, soffitti e pavimenti.
ANALISI TERMO-IGROMETRICA – PCE 320
Permette di misurare le condizioni climatiche come temperatura e umidità relativa nonché
per determinare la temperatura superficiale di oggetti contemporaneamente utilizzando un sensore di temperatura esterna o una misurazione ad infrarossi.Il PCE – 320 psicometro
fornisce ulteriori informazionirelative al punto di rugiada ( temperatura di rugiada)
ANALISI CON TERMOCAMERA FLIR
La termografia è una tecnica diagnostica che consente di evidenziare e misurare il calore, sotto forma di radiazioni infrarosse , emesso da tutti i corpi aventi temperatura superiore allo zero assoluto ( -273°C)
Queste radiazioni, essendo funzione della temperatura dei corpi stessi , consentono ad opportuni strumenti , come le Termo camere a Infrarossi, di riprodurre sotto forma di immagini le radiazioni infrarosse emesse dagli oggetti.
Le termo camere quindi misurano ed analizzano con precisione la temperatura degli oggetti osservati, senza emissioni di radiazioni dannose e in maniera non invasiva , rendendo questo tipo di ispezione fondamentale in tutti i campi dove non sia possibile effettuare misure di temperatura per contatto.
Le radiazioni infrarosse sono onde elettromagnetiche , invisibili all’occhio umano , che si differenziano da quelle luminose , e visibili , esclusivamente per la loro lunghezza d’onda .
IMMAGINI PRIMA DELL’INTERVENTO PER RISOLVERE L’UMIDITà DI RISALITA
IMMAGINI DOPO L’INTERVENTO
Sono stati messi in opera gli igloo per l’aerazione del sottofondo, armati con rete di tondini da cemento armato, ed eseguito il relativo getto di cemento. Lungo i perimetri si nota il canaletto per innestarvi Topspeedy per gli intonaci areati al fine di creare una continuità d’aria.
Hai bisogno anche tu di trovare una soluzione per risolvere un problema di umidità di risalita?
Pirisi srl è la soluzione. Attraverso le migliori tecnologie dopo un attento studio della tua situazione saremo in grado di preventivarti la soluzione adeguata e definitiva. Proprio come abbiamo fatto per questo ex scantinato che è diventato un grazioso appartamento.
Aprile 18, 2017
Pirisi Srl propone un checkup nella tua abitazione o struttura per individuare le problematiche e sopratutto le soluzioni all’umidità di risalita.
Le soluzioni all’umidità di risalita che proponiamo sono definitive e si avvalgono delle migliori tecnologie per il raggiungimento dell’obiettivo.
A seguire potete trovare un esempio d’ispezione, che poi è diventato uno dei tanti casi di successo, che ha preceduto l’intervento di un abitazione di Roma.
Marzo 29, 2017
Condizione necessaria alla formazione dell’efflorescenza come intesa in edilizia è la presenza contemporanea di sali solubili e della loro acqua.
Le efflorescenze infatti sono dovute ai sali solubili che migrano in superficie quando l’acqua nella quale sono contenuti evapora con conseguente asciugatura del muro.
Una volta asciugata la parete, i sali che si concentrano sulla superficie della muratura si cristallizzano.
Il passaggio alla fase solida con ripetuto accumulo di cristalli provoca un aumento di volume.
Pertanto se il manufatto, durante la sua vita, è soggetto a cicli di bagnatura e asciugatura (risalita capillare, aerosol marini, ecc.), l’alternanza della solubilizzazione e ricristallizzazione dei depositi salini superficiali porta allo sfaldamento di intonaci ,malte ,pitture ecc.
Normalmente l’efflorescenza è un fenomeno superficiale, poiché l’acqua evaporando trascina i sali disciolti verso l’esterno.
La cristallizzazione per evaporazione avviene in superficie ma anche nei primi 15 – 20 mm sotto la superficie, nel qual caso si tratta di Più in profondità i sali sono ancora in soluzione e pertanto non possono fare danno. Sono le sub-efflorescenze sotto la superficie profondità che determinando il distacco delle parti più superficiali della muratura, similmente ai fenomeni dovuti all’azione del gelo.

Le efflorescenze Saline, causate dall’umidità di risalita, sono riconoscibili prima di tutto dal colore BIANCO In alcuni punti il muro o i suoi componenti come mattoni e altro, può assumere un colore bianco.
Nei casi più gravi si possono vedere sul muro delle fioriture in rilievo anche di 3/4 cm. sempre di colore bianco ed a forma di ” cristallo.
Alcune volte tra il muro e la pittura si creano delle bolle che se rotte al loro interno presentano cristalli di sale.
Può succedere che l’intonaco sembri sano ma battendovi sopra si può sentire un rumore ” di vuoto ” proprio perchè non è attaccato al muro.
In quel caso rompendolo si troverà del salnitro al suo interno.Nel caso di un bagno o cucina , dove è presente un rivestimento di piastrelle, i cristalli di Sale, possono addirittura scollare dal muro le piastrelle che nei casi peggiori si possono crepare o rompere.
In questo caso siete sicuri che e’ presente una forte evaporazione di acqua che provenendo dal terreno continua ad accumulare cristalli di sale nei vostri muri.
Senza un intervento ben ponderato il problema si ripresenterà ancora.
Ritornando alle efflorescenze saline , se non sono bianche significa che avete un altro tipo di problema. Se sono di colore panna ed hanno una forma simile alle diramazioni di una radice, avete davanti a voi un tipo diFungo Murale che dovrà essere trattato con il dovuto modo onde evitare che si riformi all’interno dei muri.
Esiste anche una muffa di colore bianca ma non ha la forza per staccarel’intonaco o la pittura e comunque è abbastanza rara.
I cristalli di sale sono igroscopici , disciogliendosi e legandosi alle molecole d’acqua riducono il loro volume di 12 volte ma, nel momento in cui si asciugano, riacquistano il loro volume iniziale. L’umidità da risalita può creare in una casa un secondo problema: il flusso di molecole che evapora dal muro nel corso degli anni, deposita i cristalli di sale nella parte più alta.
L’acqua quando evapora è distillata, così i cristalli di Sale non possono fare altro che accumularsi nel punto di evaporazione.
Una eccessiva presenza di Sali può creare dei problemi sia sull’intonaco che nel muro, infatti, espandendosi con una forza di oltre 2000 atmosfere, il cristallo di Sale sgretola l’ intonaco, parti di muro, arrivando persino a spaccare mattoni e pietre.
Una volta eliminata l’umidità da risalita è necessario esaminare e misurare la quantità di Sali che è rimasta per assicurarsi che al momento della ristrutturazione i cristalli non si riattivino, creando spaccature sul nuovo intonaco o sulla pittura.
Questo avviene perché al momento dell’applicazione del nuovo intonaco l’acqua presente nell’impasto dello stesso penetra in parte nel muro sciogliendo così i Sali al suo interno e legandoli a sè. Successivamente, durante la completa asciugatura degli intonaci, le molecole d’acqua trasporteranno i Sali in superficie e per effetto dell’evaporazione, li depositeranno nuovamente sull’ultimo spessore di intonaco.
Con una attenta analisi delle quantità di Sali presenti nei vostri muri, ad una profondità di circa 10 cm e a varie altezze, possiamo stabilire se la capacità di sopportazione di un intonaco nuovo e tradizionale sia a rischio.
Pertanto potrebbe essere consigliato l’utilizzo di un Prodotto Antisale da inserire nei nuovi intonaci, che rende inattivi i Sali residui presenti nei muri, evitando così il trasporto per evaporazione della stessa acqua di
Marzo 15, 2017
CONSULENZE E CHECK-UP COMPLETO PER: MUFFA ,MURI UMIDI , UMIDITA’ DI RISALITA , CONDENSE SUPERFICIALI , COIBENTAZIONE ,PONTI TERMICI
Il GruppoTecnoAssociati effettua checkup e diagnosi per risolvere problemi fastidiosissimi come l’umidità di risalita-
Analizza e ricerca eventuali carenze strutturali che comportano effetti indesiderati nell’ambiente dove si vive: muffa, umidità di risalita, ponti termici,infiltrazioni,scarsa coibentazione, rilevabili mediante specifiche strumentazioni.
Per un’analisi approfondita, per un check-up dello stato del tuo immobile con relazione firmata dall’ingegnere ,per una consulenza non esitare a contattarci .
Contatti:
a. Un elevato potere termoisolante;
b. Elevato calore specifico;
c. Elevata inerzia termica;
d. Elevata traspirabilità;
e. Elevato scambio termo igrometrico con l’ambiente;
f. Elevato potere fonoisolante e fonoassorbente;
g. Elevata resistenza al fuoco tale da garantire la classe 1;
h. Imputrescibilità e durabilità;
i. Inattaccabilità da insetti termiti e ratti;
Marzo 8, 2017
Se la stai cercando, significa che l’umidità di risalita è un problema che sta colpendo le mura della tua abitazione andando a creare danni ambientali.
Pirisi Srl è un’azienda leader nel settore, specializzato nella soluzione umidità di risalita, utilizzando tecnologie innovative e di tutte le fasce di prezzo.
Compilando il form puoi Richiedere un’Analisi per Scoprire le cause che creano l’umidità di risalita e farti scoprire tutto ciò che può migliorare il tuo comfort abitativo.
Pirisi Srl ti darà la soluzione definitiva con costi contenuti e recupero irpef del 50%. Dopo il nostro sopralluogo le ricerche in rete come “soluzione umidità di risalita” saranno per te un ricordo.
Dopo aver compilato il form, verrai ricontattato per stabilire insieme il giorno giusto per fare il sopralluogo nella tua abitazione/ufficio.
Attraverso il sopralluogo con macchinari specifici sarà possibile individuare le cause e poterti fare un preventivo sulla base delle tue esigenze e necessità.
Poi sarai tu a decidere come e quando risolvere il problema dell’umidità di risalita.
Marzo 8, 2017
Ci sono cose riguardo l’umidità di risalita che la maggior parte delle persone non conosce.
Per conoscere i fattori che riguardano l’umidità di risalita è importante sapere che Il muro si comporta come uno stoppino di una lampada ad olio: più si fa bruciare olio e più viene richiamato altro olio dal serbatoio.
Allo stesso modo più un muro umido viene fatto traspirare e più evapora acqua; per ogni litro di acqua che evapora dal muro viene richiamato un altro litro di acqua dalle fondazioni (e di acqua nel terreno ce n’è infinita).
Il muro quindi si comporta come una pompa che funziona tramite la evaporazione dell’acqua dal muro umido. Il muro umido, a contatto con l’aria degli ambienti interni o esterni, fa evaporare acqua dall’intonaco, la quale richiama altra acqua dalle fondazioni.
Sembra incredibile ma è proprio così; l’acqua dei muri è responsabile solamente , e non del tutto, della muffa nera.
I veri danni ai muri, come pittura che fiorisce e si scrosta, intonaco che si sfalda e mattoni che si corrodono vengono creati dai SALI MINERALI presenti nel terreno.
Fra questi Sali minerali il più noto è il nitrato di potassio, detto Salnitro. Questi Sali, presenti sia nel terreno che nei materiali usati per costruire il muro (mattoni e malta), sono disciolti nell’acqua e vengono spinti all’interno dei mattoni dal movimento capillare dell’acqua.
Quanto arrivano sull’intonaco l’acqua evapora mentre i Sali rimangono e cristallizzano.
Avete mai notato che l’acqua gelando aumenta di volume? Ebbene questi Sali, cristallizzandosi aumentano il loro volume di 14 volte e generano così delle spinte altissime, fino a 2000 kg per centimetro quadrato.
Sono queste pressioni che fanno fiorire la pittura murale e fanno scoppiare gli intonaci.
I Sali, col tempo, intasano completamente gli intonaci, rendendoli praticamente impermeabili e impedendo loro di traspirare.
I mattoni sono molto porosi, di fatto sono come delle spugne. Questa è la causa del fatto che assorbono l’acqua. Il 30% dello spazio dei mattoni è rappresentato da aria.
Quindi un metro cubo di mattoni può arrivare a contenere, alla saturazione, fino a 300 litri di acqua.
Una casa afflitta da umidità di risalita può quindi avere dentro i suoi muri migliaia di litri di acqua.
Nel caso di taglio dei muri, metodo ancora tristemente consigliato da molti tecnici, dove va a finire tutta quest’acqua?
Da nessuna parte.
Tutte quelle migliaia di litri di acqua continueranno a creare problemi alla gente che ci abita. Una muratura umida infatti ci mette circa 7-8 anni per prosciugarsi completamente.
In tutti questi anni le murature continueranno ad essere umide e a dissipare calore all’esterno e a farvi spendere soldi in riscaldamento per niente.
Marzo 1, 2017
Chi colpisce l’umidità di risalita?
L’umidità di risalita capillare colpisce sia le abitazioni di vecchia costruzione sia le abitazioni di nuova costruzione, in genere si manifesta nelle zone basse delle murature .
Quali conseguenze comporta l’umidità di risalita ?
Danni Igenici
I sali presenti nel terreno risalgono nel muro per effetto del fenomeno della capillarità, fino a raggiungere nello strato superficiale dei muri , dopo di che l’acqua evapora e i sali si cristallizzano, possono incrementare il loro volume fino di 12 volte causando una pressione dirompente, che si mostra con lo sfarinamento delle pitture per poi passare allo sgretolamento dell’intonaco e quindi alla disintegrazione del mattone o della pietra in particolare il tufo ,quindi con il passare del tempo si giunge poi ad un deterioramento ed indebolimento statico della struttura.
Danni Estetici
Danni Economici
L’umidità di risalita, arriva dal terreno e colpisce soprattutto le case antiche o vecchie, anche se ristrutturate e “col vespaio”.
Nelle case nuove, spesso,sembra umidità di risalita,ma non lo è spesso è condensa dovuta a mancanza di coibentazione .
L’umidità di risalita ha alcune caratteristiche facili da vedere:
Umidità NON di risalita che sembra umidità di risalita?
Sì e ce ne sono di vario tipo. L’esempio più semplice di pseudo umidità da risalita è l’umidità igroscopica.
Cioè l’umidità creata dai sali nelle murature.
Come si confonde l’umidità igroscopica (da sali) con l’umidità di risalita?
L’umidità di risalita salendo nel muro si porta dietro i sali che trova nel terreno.
Quando l’umidità evapora, i sali cristallizzano, aumentano di volume, spaccano e rovinano intonaci e pitture.
I sali nelle murature però possono esserci anche per altri motivi!
Es: In alcune zone l’acqua di rubinetto è molto carica di calcare, o nelle case in zone marine qualcuno usa l’acqua di mare per fare gli intonaci!
I sali possono essere nel materiale edile, specialmente se di bassa qualità.
I produttori di intonaci per restauro, suggeriscono di usare acqua demineralizzata.
I sali nel muro creano gli stessi fenomeni, indipendentemente da come ci sono arrivati:
Uguali ai fenomeni dell’umidità di risalita anche se causati da altre cause
“Sali sui muri” che non sono sali.
A volte invece, appaiono efflorescenze bianche sul muro che sembrano efflorescenze saline tipiche dell’umidità di risalita.
Però non sono sali!
E non è l’umidità di risalita la causa del fenomeno.
Se usi un rimedio per l’umidità di risalita, specialmente “a onde” non ottieni risultati perché non c’è nessuna umidità di risalita da risolvere!